la proposta di legge è diretta a prevedere come regime fiscale ordinario (con possibilità di poter optare per l’applicazione delle imposte sul reddito secondo la disciplina fiscale ordinaria prevista per le società commercial ) per le società tra professionisti e per le società tra avvocati.
Leggi di più...Navigazione Categoria
Aspetti Fiscali Operazioni M&A
Attività professionali: cessione quote con valide ragioni extra fiscali non marginali
Nelle operazioni straordinarie che coinvolgono le attività professionali le parti intendono avere ben chiari gli aspetti organizzativi collegati all’operazione in essere e i relativi inquadramenti di prassi e normativa.
Eventi formativi sulle “operazioni di cessione ed aggregazione di attività professionali – STP…
Si ritorna in sala! Dal 17 maggio u.s. sono ripresi gli eventi formativi, gratuiti e validi ai fini della formazione professionale continua (materia obbligatoria), in presenza ed in collaborazione con Euroconference. Si riparte…
Cessione quote CED Srl: somme percepite ad integrazione del corrispettivo
Le operazioni di aggregazione tra professionisti possono far emergere delle problematiche operative che richiedono alcuni approfondimenti. Nello specifico, nella prassi professionale, sono emerse delle questioni in merito al corretto…
La cessione dello studio professionale: alcuni spunti di natura fiscale
Ai fini delle imposte dirette il trasferimento della clientela professionale è disciplinato dal comma 1 quater dell’articolo 54 del T.U.I.R., il quale prevede espressamente che “concorrono a formare il reddito (di lavoro autonomo) i…
La cessione dello studio professionale: la rateizzazione dei corrispettivi
Nella prassi italiana il trasferimento a titolo oneroso dello studio professionale, organizzato sotto forma di ditta individuale, avviene attraverso la stipula di un contratto preliminare ed un contratto definitivo, i quali contengono una…
La cessione dello studio professionale: partita IVA aperta fino all’incasso dell’intero…
Nella prassi italiana il trasferimento a titolo oneroso dello studio professionale, organizzato sotto forma di ditta individuale, avviene attraverso la stipula di un contratto preliminare ed un contratto definitivo, i quali contengono una…
La STP (o CED) e la cessione di elementi immateriali
Nella prassi italiana molto spesso il commercialista o il consulente del lavoro, ai fini dello svolgimento della loro attività, si avvale anche del supporto di una società di servizi (c.d. CED), a cui delegare generalmente le prestazioni di…
Effetti fiscali del conferimento di partecipazioni in nuda proprietà
In tema di operazioni di aggregazione e cessione degli studi professionali organizzati sotto forma di società (anche in ottica riorganizzativa), queste possono avvenire anche attraverso il conferimento di partecipazioni in nuda proprietà.…
La rilevanza fiscale della plusvalenza realizzata dalla cessione quote di uno studio associato
Abbiamo più volte evidenziato le motivazioni per le quali si sta assistendo ad una spinta nelle aggregazioni tra professionisti. In primis la maggior concorrenza che ha comportato, di fatto, una compressione dei fatturati. Un altro fattore,…