Navigazione Categoria
Articoli
Professione esercitata in forma societaria o associata: alcuni chiarimenti ai fini IRAP
Il 12 settembre u.s. la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26349/2023 pubblicata il 12 settembre u.s., è ritornata sul tema dell’assoggettabilità o meno all’IRAP dei redditi inerenti le professioni esercitate mediante studi associati o…
Un approccio organizzativo integrato per valorizzare gli studi professionali
L’incarico fiduciario tra il professionista e il cliente è un elemento che caratterizza l’attività professionale ed è fortemente influenzato dalle competenze e dalla capacità di organizzazione che lo studio offre.
Si tratta di un aspetto…
Il piano di transizione: come gestire con successo il cambiamento in uno studio professionale
Gli studi professionali rappresentano una realtà importante all'interno del nostro tessuto economico e sociale, e la loro continuità è fondamentale. Eventi come il ritiro del Dominus, la cessione dello studio, la successione pianificata…
La qualificazione del reddito delle STP
Come già evidenziato in precedenti contributi, la società tra professionisti (S.T.P.) non costituisce un genere autonomo di modello societario. Infatti, si sensi dell’art. 10, co. 3, L. 183/2011
è consentita la costituzione di società…
Scouting: attrarre giovani talenti verso le professioni in difficoltà
I numeri del Rapporto 2023 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lo confermano: gli iscritti al Registro dei Praticanti sono diminuiti dell’8,4% (in valore assoluto 1.173 unità) rispetto al precedente anno,…
Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci
Nel contributo “Le domande dei professionisti nell’ambito del passaggio generazionale” sono state esaminate le finalità che i professionisti intendono perseguire nell’ambito di un processo di riorganizzazione dell’attività e/o di un…