La normativa vigente ammette il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori risultanti dalle operazioni straordinarie effettuate da società di capitali (e soggetti ex art. 73, c. 1, Tuir) dal 1° maggio 2019 al 31 dicembre 2022, fino a un massimo di 5 milioni di euro.
Leggi di più...Navigazione Categoria
Aspetti Fiscali Operazioni M&A
Bonus Aggregazioni e Professionisti: un’Opportunità da Incentivare
Il bonus aggregazioni è sicuramente un’ottima opportunità per favorire il fenomeno delle aggregazioni. Ma le agevolazioni previste dalla normativa possono essere sfruttate anche dai professionisti?
Cessione dello studio professionale: il trattamento fiscale dei cespiti
Dottrina e giurisprudenza sono concordi nel ritenere che lo studio professionale non sia equiparabile ad un’azienda in quanto si differenzia dalla stessa in ragione della personalità della prestazione resa dal professionista, dalla…
La STP in contabilità semplificata: regime di determinazione del reddito
La Legge di bilancio 2017 (articolo 1, commi da 17 a 23, della legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha modificato le regole di determinazione della base imponibile IRPEF e IRAP per le imprese minori in contabilità semplificata, razionalizzando,…
Il valore economico degli studi legali
Determinanti di valore degli studi legali, profili di rischio nel loro trasferimento e conseguenze sulla loro valutazione.
L’inquadramento fiscale delle somme erogate dalla STP ai propri soci
Il reddito prodotto dalle STP è da considerarsi reddito d’impresa così come previsto dagli articoli 6, comma 3 e 81 del T.U.I.R. con la conseguente applicazione del principio di competenza e non quello di cassa (tipico delle attività…
Lavoratore autonomo e STP: le diverse modalità di determinazione del reddito a confronto
Quali sono le principali differenze derivanti dalla determinazione del reddito di impresa per le STP rispetto alla determinazione del reddito di lavoro autonomo?
M&A di Studi odontoiatrici: alcune considerazioni di natura fiscale
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita del mercato delle operazioni di cessione, acquisizione e aggregazione di studi dentistici, ma quali sono le motivazioni di tale accelerazione?
Cessione del contratto di leasing: il corrispettivo rientra tra i redditi professionali
Ai fini delle imposte dirette i corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela professionale rientrano tra i redditi professionali in ottemperanza a quanto stabilito dall’articolo 54, comma 1-quater del TUIR.
La cessione dello studio professionale: rateizzazione dei corrispettivi e IVA
Ma quali sono le problematiche di natura fiscale che occorre affrontare con riferimento ad un’operazione che abbia ad oggetto uno studio individuale?