Proprio recentemente l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 546 del 12 novembre 2020, è entrata nel merito della distinzione tra cessione di singoli beni aziendali (operazione soggetta ad IVA) e cessione di ramo d’azienda (operazione soggetta ad imposta di registro, in misura…
Leggi di più...Navigazione Categoria
Aspetti Legali Operazioni M&A
Il recesso dallo Studio Associato e la concorrenza del socio receduto
L’associato che recede ha diritto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della sua quota, sulla base alla situazione patrimoniale dello Studio nel giorno in cui si verifica lo scioglimento. Ci si chiede, quindi, se l’associato…
S.T.P. unipersonali e S.T.P. a r.l. semplificate. Si possono fare?
L’ art. 10, co. 3, D.Lgs. 183/2011, norma istitutiva delle STP, prevede espressamente che “è consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari…
Il recesso dallo Studio Associato o dalla S.T.P. previsione di una durata superiore alla durata…
Spesso accade che uno dei professionisti decida di uscire dallo Studio (ad es. per dissidi insanabili con gli altri soci o per la volontà di mettersi totalmente in proprio) o sia costretto a farlo (ad es. per sopraggiunti motivi di età).
STP ed Associazioni Professionali: attenzione allo statuto
Aggregarsi significa rinunciare ad una parte della propria sovranità e che costituire con dei colleghi una stp o uno studio associato comporta la necessità di condividere onori ed oneri della gestione dell’attività professionale.
Gli accordi tipici nell’ambito delle operazioni di acquisizione/aggregazione di un’attività…
Ma quali sono le problematiche di natura fiscale che occorre affrontare con riferimento ad un’operazione che abbia ad oggetto uno studio individuale?
S.T.P. e Operazioni di M&A e di aggregazioni tra Studi
Ma quali sono le problematiche di natura fiscale che occorre affrontare con riferimento ad un’operazione che abbia ad oggetto uno studio individuale?
Reti tra professionisti: un’ottima opportunità in attesa di chiarimenti
Riguardo il delicato tema del passaggio generazionale dei professionisti e dei modelli aggregativi più utilizzati, particolarmente interessante è il contenuto della legge n. 81 del 22 maggio 2017, meglio conosciuta come il Jobs Act…
Studio professionale gestito tramite S.T.P.: è ipotizzabile il suo trasferimento mediante un…
Può una S.T.P. cedere la propria azienda? La domanda si pone perché, ai sensi dell’art. 2555 c.c., “l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa” e, pertanto, salvo casi particolari (ad es.…
Attività professionale affiancata da una società di servizi: la valida causa del contratto di…
Non è raro che il commercialista o il consulente del lavoro, ai fini dello svolgimento della loro attività, si avvalgano anche del supporto di una società di servizi, a cui delegare generalmente le prestazioni di raccolta ed elaborazione…