La STA è tenuta a compilare ed inviare a Cassa Forense il Modello 5 ter, nel quale vanno indicati (tra l’altro): i] l’ammontare del reddito complessivo prodotto, anche se negativo; ii] il volume d’affari IVA al netto del contributo integrativo; iii] l’ammontare degli utili, anche se non distribuiti;…
Leggi di più...Navigazione Categoria
Articoli
Cessione dello studio professionale: la struttura finanziaria dell’operazione
Nella prassi in Italia solitamente noi proponiamo la stipula di un contratto preliminare. Alla sottoscrizione di tale contratto (scrittura che obbliga entrambe le parti alla stipula del contratto definitivo) si prevede il versamento del 15%…
Risposte a quesiti in materia di STP: i Pronto Ordini del CNDCEC
Le principali motivazioni di un’evoluzione contenuta delle STP rispetto alle aspettative della riforma, possono essere ricondotte alle incongruenze di carattere previdenziale che continuano ad esistere nonostante le richieste di…
Riprendono gli eventi dedicati alle aggregazioni professionali
Continua il nostro percorso di confronto con i più importanti esponenti (politici, rappresentanti di ordini e associazioni, esperti,…) del mondo delle professioni con l’obiettivo di promuovere un cambio culturale legato ad un processo…
M&A tra studi di Commercialisti: i benefici attesi
Le fusioni e acquisizioni di studi di Commercialisti sono state un fattore rilevante nella creazione delle odierne grandi società di contabilità, e dalla metà degli anni ’90 vi sono, in Australia, UK e USA, società di commercialisti quotate…
L’Aggregazione quale fonte primaria di innovazione negli studi professionali
Il tema dell’innovazione assume significativa importanza anche all’interno del mondo degli studi professionali, specie se contestualizzato nel particolare momento storico che stiamo attraversando, quello post-pandemico, in cui tutti,…
La posizione del socio che recede dallo Studio Associato
L’istituto del recesso di un socio da uno Studio Associato è disciplinato dall’art. 2285 c.c., che così dispone “Ogni socio può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci.…
La cessione dello studio professionale: alcuni spunti di natura fiscale
Ai fini delle imposte dirette il trasferimento della clientela professionale è disciplinato dal comma 1 quater dell’articolo 54 del T.U.I.R., il quale prevede espressamente che “concorrono a formare il reddito (di lavoro autonomo) i…
PRIMO GROUP: un percorso aggregativo fra attività professionali condotto con strategie…
Nel corso degli ultimi anni, le operazioni di acquisizione e aggregazione di catene odontoiatriche, già da tempo poste in essere dai grandi gruppi dentali, sono cresciute anche all’interno del nostro paese, sia in termini numerici sia in…
Organizzazione dei servizi professionali: quando le società di consulenza possono inviare le…
Quando una società di consulenza può essere abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni? La fattispecie è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate in una recente risposta a un interpello presentato da una società che…