L’incarico fiduciario tra il professionista e il cliente è un elemento che caratterizza l’attività professionale ed è fortemente influenzato dalle competenze e dalla capacità di organizzazione che lo studio offre.
Si tratta di un aspetto spesso poco considerato ma è bene ricordare che gli studi…
Leggi di più...Navigazione Categoria
Organizzazione Studio Professionale
Rapporto 2022 sull’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: una sintesi
Il 4 luglio 2022 è stato pubblicato sul sito della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti il rapporto annuale sull’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. In questo articolo viene presentata una sintesi dei…
L’Aggregazione quale fonte primaria di innovazione negli studi professionali
Il tema dell’innovazione assume significativa importanza anche all’interno del mondo degli studi professionali, specie se contestualizzato nel particolare momento storico che stiamo attraversando, quello post-pandemico, in cui tutti,…
Organizzazione dei servizi professionali: quando le società di consulenza possono inviare le…
Quando una società di consulenza può essere abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni? La fattispecie è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate in una recente risposta a un interpello presentato da una società che…
Consulenza professionale prestata da società di capitali
pare che una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Civ. ord. n. 39028 del 09/12/2021) abbia aperto ad importanti novità nel mondo delle professioni, affermando che “nella categoria generale delle professioni intellettuali, solo…
Come scegliere il prodotto assicurativo che tuteli i rischi derivanti dalla professione?
La scelta del prodotto assicurativo, a tutela dei rischi derivanti dalla professione, richiede un'accurata valutazione tecnica, per evitare polizze che non coprano correttamente i rischi dell’attività svolta. È quindi consigliabile una…
MBO e OKR: Modelli per la gestione del team nelle aggregazioni tra studi professionali
Le operazioni di aggregazione tra studi professionali hanno dato il via ad un vero e proprio processo di “imprenditorializzazione” delle attività professionali: le logiche del lavoro tipicamente adottate nel mondo aziendale, tra le quali la…
Trasformazione delle società di servizi in S.T.P.
Con l’avvenuta istituzione delle società tra professionisti (STP) ad opera della L. 183/2011, può essere opportuna una gestione unitaria dello Studio da parte di un unico soggetto, una STP, abbandonando quindi il modello “duale”…
Operazioni straordinarie con società di servizi: attenzione agli Studi esercitati solo mediante…
Ferma l’ovvia necessità di una valutazione caso per caso, si può comunque affermare che la totale assenza di una figura professionale concreta seriamente il rischio di risvolti penali e, più precisamente, di una pronuncia di condanna per…
Che cos’è un’attività professionale? La tassonomia delle professioni di Von Nordenflycht
Che cos’è un’attività professionale? L’avvocato o il commercialista è pacifico che siano attività professionali, ma l’agenzia pubblicitaria, il produttore di software, l’ospedale o l’ambulatorio, lo studio grafico, l’agenzia immobiliare,…