Nell’ambito delle operazioni di aggregazione professionale, al fine di raggiungere gli obiettivi perseguiti e programmare l’eventuale passaggio generazionale, potrebbe essere conveniente valutare la riorganizzazione delle attività…
La normativa vigente ammette il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori risultanti dalle operazioni straordinarie effettuate da società di capitali (e soggetti ex art. 73, c. 1, Tuir) dal 1° maggio 2019 al 31 dicembre 2022, fino…
Dal primo gennaio 2021 è in vigore la riforma del Regolamento della previdenza dei Ragionieri commercialisti e degli Esperti contabili il cui impatto più significativo si avrà con il primo dei versamenti contributivi cui saranno chiamati ad…
Nel contesto di uno studio professionale il professionista, in genere, assorbe sia l’attività manageriale che l’attività operativa, quindi è necessario verificare che la componente remunerativa per l’attività operativa sia ricompresa nella…
Nelle operazioni straordinarie di aggregazione tra professionisti si realizzano dei cambiamenti, sia nelle strategie dei singoli studi professionali che nelle rispettive strutture organizzative, in funzione dei quali è necessario…
Le attività professionali sono caratterizzate dalla prevalenza di elementi immateriali, principalmente correlati al rapporto fiduciario cliente-professionista, i quali costituiscono delle variabili critiche per il successo dell’attività…
Il rapporto tra lo studio associato e il singolo professionista può interrompersi in seguito al recesso dell’associato; in tale ipotesi, in virtù della generale equiparazione delle strutture associative professionali a quella delle società…
Nella valutazione degli studi professionali, ad oggi, la prassi utilizza i metodi valutativi tradizionalmente concepiti per le aziende, ma predispone ulteriori analisi specifiche, atte ad evidenziare le caratteristiche e le potenzialità…